04.Strumenti-I-Lettura
Perché leggere può trasformare la tua vita
Per molte persone, la lettura rappresenta il primo vero incontro con sé stesse.
Anche per me è stato così.
È stata lei a spalancare una finestra nella mia mente, ad accendere il desiderio di esplorare, comprendere, scrivere.
La lettura, ancora oggi, è nutrimento puro.
È uno dei modi più semplici, profondi e accessibili per iniziare a conoscersi.
Da dove iniziare a leggere per conoscersi
Ma cosa leggere per conoscersi davvero?
E da dove partire?
Inizia da ciò che ti preme:
una curiosità, un’ispirazione, un regalo… oppure un problema.
Sei arrabbiato? Sei triste? Ti senti frustrato o confuso?
Oppure sei semplicemente curioso di approfondire un argomento?
Qualcuno ti ha regalato un libro?
Spesso è proprio da queste emozioni — o da piccoli gesti — che nasce il desiderio di avvicinarsi alla lettura.
Emozioni come bussola
Fermati e chiediti:
Come si svolge la mia vita nella quotidianità?
Quali sono le mie attività, le mie emozioni, i miei bisogni?
Cosa devo fare? Cosa voglio fare?
Dove ho cercato finora le soluzioni, le risposte?
Che messaggio ha per me la persona che mi ha regalato questo libro?
Cosa l’ha portata a farmi questo dono?
Ogni libro è uno specchio: scegli ciò che ti parla
La prima lettura, sei tu.
Il tuo sentire. I tuoi pensieri.
Poi esplora.
Usa i mezzi che hai. Chiedi a un amico, a un libraio, o anche all’intelligenza artificiale.
Racconta cosa provi e cerca un consiglio di lettura che possa parlarti.
Ascolta podcast, leggi romanzi, saggi, biografie.
Lascia che le parole degli altri risuonino dentro di te, e ti aiutino a trovare le tue.
Non c’è un solo modo giusto.
C’è il tuo.
Leggere è un dialogo silenzioso
Magari un libro letto oggi ti dirà qualcosa che un anno fa non avresti colto.
Magari un paragrafo illuminerà una zona d’ombra che avevi nascosto.
Leggere è un dialogo sottile:
tra te e l’autore, ma anche tra te e il tuo mondo interno.
Irvin Yalom, nel suo lavoro Il dono della terapia, sottolinea il potere della narrazione come via d’introspezione:
“Le storie ci aiutano a guarire, perché leggendo quelle degli altri possiamo trasformare la nostra.”
Un primo strumento, oggi più che mai
Leggere…
Sì, è davvero il primo strumento, oggi più che mai, in un mondo come il nostro.
Ma cosa intendo con “un mondo come il nostro oggi”…?
To be continued…
Fonti di ispirazione
Irvin D. Yalom – Il dono della terapia
Daniel Pennac – Come un romanzo