03.Libri e Biblioterapia

Le parole che mi ispirano

I miei articoli nascono così: da una sensazione, da un pensiero che si affaccia mentre vivo, mentre osservo, mentre ricordo. Nascono dalla mia esperienza e dalle domande che continuo a portarmi dentro.

Non sono mai testi "teorici",non vorrei mai che lo fossero, siamo già pieni di informazioni. Scrivo partendo da me, dal mio cammino personale e dalla mia ricerca interiore.

Eppure, ogni volta che scrivo, sento il bisogno di allargare lo sguardo. Di confrontarmi con chi prima di me ha sentito lo stesso bisogno. Mi piace questo aspetto e non nego che è un cercare conferme questo, un tema da approffondire ma per ora prendo il bello che c’è in questo mio modo di fare.

In ogni mio articolo troverai citazioni, riferimenti a libri,articoli citerò psicologi, filosofi, poeti,antichi e contemporanei , figure che, con le loro parole, hanno lasciato un segno e mi hanno aiutata ad andare più in profondità.

Perché per me le parole sono strumenti di scoperta. Le frasi che colpiscono, che risuonano dentro, che aprono nuove strade meritano di essere portate alla luce. Meritano di essere condivise.

Bernardo di Chartres diceva che siamo come nani seduti sulle spalle dei giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontano, non perché abbiamo vista più acuta o maggiore statura, ma perché siamo sollevati in alto dalla loro grandezza.

Non sono nata lettrice. Non ho avuto subito questo rapporto con la lettura. Ricordo ancora perfettamente quando è cominciato tutto: avevo quindici anni, ero appena arrivata in Italia, e una mia compagna di classe – grazie Silvia – mi regalò un libro: Siddharta, di Hermann Hesse. Quel gesto, quella storia, hanno acceso qualcosa. Da allora non ho mai smesso di cercare tra le pagine, tra le righe, tra le parole degli altri, qualcosa che potesse parlare anche di me. Perchè è cosi , ci capiamo solo nel confronto con gli altri.

Nel 2023 ho scoperto la biblioterapia seguendo un corso molto bello e da allora ho iniziato a leggere in modo ancora più consapevole.

I libri sono diventati strumenti, alleati, lenti attraverso cui guardare la mia interiorità e quella degli altri.

Ma questa… è un’altra storia. Ne parleremo ancora.

Per ora sappi che, se leggerai i miei articoli, troverai sempre anche un breve elenco di fonti di ispirazione , pensata per chi, come me, ama approfondire. Non serve leggere tutto, farlo è bello e utile ma a volte basta una pagina, una frase che ci parla nel momento giusto.

E se anche uno solo di questi riferimenti potrà aiutarti a capire qualcosa di più su di te, allora il mio intento sarà già stato raggiunto.

Fonti di ispirazione:

Hermann Hesse, Siddharta

Marco della Valle-Biblioterapia

Avanti
Avanti

02.Quando e come iniziare?